nuovo
Rif: 1448.1
Rustico casale a Villalfonsina
- 200.000
- 423 m2
- 7 locali
- 4 camere
- 2 bagni
La proprietà in vendita è costituita da più corpi di fabbrica. L'abitazione principale su due livelli oltre al sottotetto, è costituito da un grandissimo e luminoso locale al piano terra e da una sala e cucina; il piano primo ha 4 camere da letto, bagno e veranda; il piano secondo è un sottotetto coon altezza massima 2 metri e 35 cm e minima di 50 centimetri. Contigua e comunicante all'abitazione principale trovi bagno, due camere e cantina con bagno. Piccola unità costituita da cucina al piano terra e camera e bagno al piano primo, nel giardino un forno a legna; 2 locali rimessa.
La posizione è meravigliosa, si può godere di uno scenario fantastico con vista aperta sul paesaggio circostante, sulle colline lussureggianti che si estende a perdita d'occhio e sullo sfondo il mare. L'ubicazione è favorevole anche per una eventuale destinazione a finalità turistica, zona riservata e nel contempo vicina al paese ed alla strada statale 16, al mare Adriatico.
L'ambiente naturale di particolare bellezza dove è ubicata la proprietà offre scenari surreali, coltivazioni diversificate e sfondo azzurro del mare. Puoi dare spazio all'immaginazione per finalizzare la proprietà a qualsiasi destinazione.
Utenze: acqua, energia elettrica, gas GPL con possibilità di convertire a metano, collegamento a fogna comunale.
Superfici: abitazione principale 250 mq; unità attaccata 48 mq; rimessa 38 mq; rimessa 33 mq; 2 magazzini di mq 41 e 13; terreno circa 3000 mq
Prezzo: 200000 trattabili incluso mobili
Classe energetica: G
Distanze: aeroporto Pescara 1 ora, aeroporto Roma 3 ore, negozi e servizi a 5 minuti, mare Casalbordino lido 10 minuti, sciare a Pizzoferrato 70 km
Comune: Villalfonsina
Il Borgo antico. L'origine del borgo è ignota. Le case sono disposte a pettine su ambo i lati del crinale su cui vi è l'asse viario principale (Corso Adriatico) che all'altezza della chiesa di Santa Maria della Neve l'asse mediano viene tagliato in due: Via del Pozzo e Via Del Forno. Le case site sull'asse principale sono monofamiliari spesso collegate tra di loro da sotto-portici, cortiletti, disimpegni e scalinate esterne (localmente detti Brancatelli) con delle epigrafi sei–settecentesche. Tra l'altro vi sono: un portale bugnato in pietra scolpita risalente al 1849 e i palazzi di alcune famiglie: Cinosi, Salerni, Gizzi e di risio ammodernati nel XIX secolo in stile neoclassico.[3]
Chiesa di Santa Maria della Neve. È sita in Piazza Roma. Il primo impianto forse è precedente al XVII secolo con trasformazioni al secolo successivo, tuttavia la prima citazione è del 1742 nelle stime della famiglia d'Avalos, le opere d'arte site all'interno sono dello stesso periodo tranne un dipinto che pare provenire da un'altra zona. Il dicromatismo della torre campanaria è creato in frammenti di laterizio ed arenaria. Il campanile, inoltre consta di monofore. La tettoia del campanile è a cipolla. La facciata è suddivisa in tre registri mediante due lesene. Il portale è sormontato da un timpano sovrastato da una grande finestra con cornice mistilinea. Il frontone superiore è curvo e spezzato. Oltre i dipinti all'interno vi sono degli stucchi ricoperti da pitture. L'interno è a navata unica.[4]
Fontana ottocentesca. È sita in largo della Fontana presso ov'era la chiesa di San Rocco oggi non più esistente. Fu costruita nel XIX secolo o nei primi decenni del XX secolo. È del tipo fontana a chiosco. È a pianta poligonale. Le facciate constano di archi a tutto sesto, uno per facciata, contornati da lesene ... continua