Trilocale abitabile a Lucca
In condominio anni '70 in buono stato di manutenzione in zona tranquilla, appartamento di mq 80 ca ben esposto posto al 2° piano con ascensore corredato da resede condominiale ad uso posto bici.
Si compone da Ingresso, soggiorno con balcone, cucina con terrazzo, bagno con doccia (rifatto nel 2012), 2 camere matrimoniale, ampio ripostiglio.
Imp.to riscaldamento vecchio a metano a norma. Imp.to elttrico vecchio a norma.
Pavimenti in granigliato di marmo, Porte in legno laccate, infissi in legno laccate, avvolgibili.
Stato di manutenzione Abitabile/Buono.
Certificazione Energetica Classe G
Attestato di prestazione energetica 190.84 kWh/m²anno (APE)
Lucca ? una delle principali citt? d'arte d'Italia celebre anche al di fuori dei confini nazionali soprattutto per la sua intatta cinta muraria del XV-XVII secolo, che descrive un perimetro di 4.223 m circa intorno al nucleo storico della citt? e ne fa uno dei 4 capoluoghi di provincia Italiani ad avere una cerchia muraria intatta, assieme a Ferrara, Grosseto Bergamo; la stessa cerchia, trasformata gi? a partire dalla seconda met? dell'Ottocento in piacevole passeggiata pedonale, risulta a tutt'oggi come una delle meglio conservate in Europa, in quanto mai utilizzata nei secoli passati a scopo difensivo.
Di conseguenza anche il centro storico monumentale della citt? ? rimasto pressoch? intatto nel suo aspetto originario, potendo dunque annoverare svariate architetture di pregio, come le numerosissime chiese medievali di notevole ricchezza architettonica (Lucca ? stata addirittura soprannominata la "citt? dalle 100 chiese", proprio per la presenza di numerose chiese nel suo nucleo storico, consacrate e non, presenti in passato ed ora in citt?), torri e campanili, e monumentali palazzi rinascimentali di pregevole linearit? stilistica.
La citt? vanta anche suggestivi spazi urbani: il pi? celebre ? sicuramente quello di dell'Anfiteatro, nato sulle rovine dell'antico anfiteatro romano ad opera dell'architetto Lorenzo Nottolini ed unico nel suo genere architettonico.
Arteria principale della citt? storica ? la stretta e medievale via Fillungo che riunisce i maggiori esercizi commerciali della citt?.
Altre piazze suggestive sono poi Piazza S. Michele fulcro storico della citt? e Piazza S.Martino fulcro religioso dove sorge il celebre Duomo S.Martino
Piazza Napoleone fu voluta da Elisa Baiocchi durante il suo Principato, demolendo antichi edifici medioevali tra cui una chiesa, ed ? stata recentemente restaurata. Con la sua struttura, le sue alberature, le strade circostanti, che la cingono, il monumento centrale, tutto in simmetria al Palazzo Ducale,( oggi sede della Amministrazione Provinciale), ? un esempio dell'Urbanistica Neoclassica di primo ottocento. Adiacente ? collocata piazza del Giglio dove affaccia l'omonimo Teatro, (Teatro del Giglio), che ? da annoverarsi come teatro di tradizione.
Proprio per questa sua immensa ricchezza storico-monumentale ? stata avanzata di recente la proposta di inclu