57
Rif: 451

Palazzo abitabile a Pico

  • € 400.000
  • 295 m2
  • 16 locali
  • 4 camere
  • 2 bagni
  • giardino 600 mq
Caratteristiche principali: - Storico palazzo del XVIII secolo nel centro di Pico - Superficie totale di circa 650 mq su quattro livelli - Ampio orto di 500 mq e giardino di 100 mq - Cantina con garage, forno a legna e antico torchio per vino - 2 cucine, 2 sale studio con camini, sala da prannzo - 4 camere da letto, 2 bagni - Sottotetto utilizzabile come spazio abitativo aggiuntivo - Infissi in legno e vetro, alimentazione a gas - Posizione centrale con vista panoramica e vicinanza al Parco Naturale dei Monti Aurunci - Doppio ingresso, ideale per frazionamento e vendita in due unità separate Descrizione: Nel cuore dell'antico borgo medievale di Pico, un incantevole paese situato tra Lazio e Campania, porta d'ingresso del Parco Naturale dei Monti Aurunci e città natale dello scrittore Tommaso Landolfi, proponiamo in vendita lo storico Palazzo Grossi, una residenza affascinante e ricca di storia. L'immobile, che faceva parte delle mura di cinta del borgo medievale, si sviluppa su tre livelli abitativi, oltre a un sottotetto che può essere trasformato in uno spazio abitativo aggiuntivo. La superficie totale dell'immobile è di circa 650 mq, suddivisa tra cantina, zona giorno e zona notte. Al piano terra, per un totale di 130 mq, si trovano una cantina, un garage e due locali storici con forno a legna e antico torchio per vino, entrambi perfettamente recuperabili. Il piano primo, di circa 150 mq, ospita una zona giorno composta da due cucine (una con camino e balcone), un bagno, due sale studio (di cui una con camino), un tinello e una sala da pranzo che collega al piano terra. L'ingresso, uno dei quali in pietra originale con lo stemma della famiglia Grossi, conferisce un'atmosfera storica unica a tutta la proprietà. La presenza di due ingressi indipendenti rende l'immobile particolarmente adatto anche a un frazionamento, permettendo così la creazione di due unità distinte, con la possibilità di procedere a una vendita separata. Questa caratteristica lo rende ideale sia per chi cerca una dimora prestigiosa, sia per chi desidera investire in una proprietà storica e versatile. Al secondo piano, sempre di circa 150 mq, si trova la zona notte, con 4 camere da letto, un bagno e un ampio locale attualmente adibito a rimessa, di circa 60 mq. Un ulteriore livello sottotetto di circa 150 mq, attualmente inutilizzato, ha un'altezza sufficiente per essere trasformato in abitazione e può essere accessibile tramite una scala in legno originale. L'immobile risale al XVIII secolo e, seppur necessiti di interventi di restauro, offre una notevole opportunità per un appassionato di storia, architettura e borghi medievali. Gli infissi sono in legno e vetro, mentre l'alimentazione avviene tramite gas con radiatori. Situato a pochi passi dalla Chiesa di Sant'Antonino Martire e Santa Marinella, il palazzo offre una vista panoramica mozzafiato e si trova in una posizione privilegiata, a meno di un'ora dalla costa tirrenica, nelle vicinanze delle rinomate località di Terracina e Gaeta. Pico, uno dei "borghi più belli d'Italia", è anche meta di turisti e studiosi grazie al Parco Letterario Tommaso Landolfi e alle Grotte di Pastena. Il comune è famoso anche per eventi sportivi, come il rally, essendo l'unico in Italia riconosciuto dall'ACI. Questa proprietà rappresenta un'opportunità unica di vivere in un contesto storico, immerso nella natura, ma con un facile accesso alle principali attrazioni turistiche e alla costa.   ... continua
39
Rif: 112

Palazzo abitabile a Pico

  • € 595.000
  • 1800 m2
  • 30 locali
  • 6 camere
  • 4 bagni
  • Box
Immobile MLS Elite ID n° 1901955 Palazzo storico in vendita a Pico. Il Primo edificio è composto da cantine, piano terra, primo piano, secondo piano ed soffitte. Le cantine (piano strada), sono composte da 3 vani di diversa metratura ed un vano adibito a garage per un posto macchina. Il primo ppiano è composto da un ripostiglio con uscita sulla strada, una dispensa una cucina e una saletta da pranzo. Sempre nel primo piano sfalzato da 5 gradini di scala, vi sono una stanza d'ingresso ad un ampio salone di circa 50 mq per 4,5 di altezza, che a sua volta comunica con una cucina, un bagno e due camere da letto. Salendo ancora le scale si arriva ad un secondo piano composto da un corridoio, un bagno, una grande camera da letto circa 35 mq. con terrazzo e panorama sul giardino interno e vista sulla valle del Liri, ed infine una stanza guardaroba. Seguendo le scale si arriva alta ed ampia soffitta. Secondo edificio Per entrare al secondo edificio si accede dalla via tramite un cancello in ferro che introduce in un ampio cortile interno, da questo si accede alla casa sia da tre porte secondarie e sia dall'ingresso principale. L'ingresso principale, è sormontato dallo stemma della famiglia, in pietra del 1680, È formato dalle cantine di cui una parte è rimasta intatta e risale al secolo XI, è composta da tre grandi vani un uscita sul boschetto di proprietà e da una grande cisterna interrata. Il piano terra è formato da un ingresso, da una cucina con uscita in un secondo cortiletto e seguente giardino, da due locali adibiti a biblioteca, circa 3000 volumi di cui la metà antica, da un salottino, da 4 camere da letto due bagni ed una grande camera di disimpegno, infine da una lavanderia. Il primo piano salendo è composto da una cucina, un bagno con antibagno, da una saletta da pranzo, un piccolo ballatoio sulle scale, una stanza di comunicazione con un camino del 1700, una sala da pranzo, un salotto, un salone o “Galleria” collegato ad altre due stanze dedicate una ai passatempo come gli scacchi e l'altra alla musica. Infine un bagno esterno, come si usava una volta. Quasi di forma quadrata la galleria è caratterizzata da una colonna centrale che partendo dalle fondamenta, sorregge quattro volte, questo motivo, denominato a Tulipano. Come tecnica decorativa viene utilizzato lo stile francese di moda nel secolo XVIII . Tutte le pareti e le quattro volte, sono ricoperte da carta dipinta a mano. Nelle volte sono raffigurati fantasiosi uccelli. Questo tipo di pittura va sotto il nome di Grottesco. Sulle pareti c'è un motivo floreale su fondo d'oro, mentre lo zoccolo riproduce dei cassettoni in legno. Nel Maggio 2007 viene fatto un restauro completo della Galleria da parte di un importante pittore e restauratore di Asti. Le soffitte sono ampie ed alte. Vi è ancora fra i due edifici una terza costruzione formata da due stanze, adibite adibite a sale hobbies, con sopra un terrazzo esposto a sud con serra. Vi è un cortile d'ingresso, un secondo cortile attrezzato con forno a legna e barbecue, un ampio giardino con vista sulla valle del Liri, separato dal bosco sottostante, un ettaro, da mura di cinta con torre d'avvistamento risalente al periodo longobardo (sec. XI).   ... continua
RisorseImmobiliari.it © Copyright 2025 - Tutti i diritti sono riservati BasicSoft S.r.l. | C.F./P.IVA: 05269090485 | Reg. Imprese di Firenze | Cap.Soc. Euro 10.330,00 I.V.