20
Rif: 5985

Trilocale abitabile a Lucca

  • € 150.000
  • 72 m2
  • 3 locali
  • 2 camere
  • 1 bagno
  • Box
In contesto di corte, appartamento di 72 mq posto al primo piano con ingresso da resede a comune con altro immobile e corredato da terreno di 110 mq uso posti auto staccato da abitazione. L'immobile ? composto da ingresso/soggiorno con angolo cottura, camera matrimoniale, camera singola, bagno con doccia e stanza sottotetto con accesso da scala a chiocciola. Lucca ? una delle principali citt? d'arte d'Italia celebre anche al di fuori dei confini nazionali soprattutto per la sua intatta cinta muraria del XV-XVII secolo, che descrive un perimetro di 4.223 m circa intorno al nucleo storico della citt? e ne fa uno dei 4 capoluoghi di provincia Italiani ad avere una cerchia muraria intatta, assieme a Ferrara, Grosseto Bergamo; la stessa cerchia, trasformata gi? a partire dalla seconda met? dell'Ottocento in piacevole passeggiata pedonale, risulta a tutt'oggi come una delle meglio conservate in Europa, in quanto mai utilizzata nei secoli passati a scopo difensivo. Di conseguenza anche il centro storico monumentale della citt? ? rimasto pressoch? intatto nel suo aspetto originario, potendo dunque annoverare svariate architetture di pregio, come le numerosissime chiese medievali di notevole ricchezza architettonica (Lucca ? stata addirittura soprannominata la "citt? dalle 100 chiese", proprio per la presenza di numerose chiese nel suo nucleo storico, consacrate e non, presenti in passato ed ora in citt?), torri e campanili, e monumentali palazzi rinascimentali di pregevole linearit? stilistica. La citt? vanta anche suggestivi spazi urbani: il pi? celebre ? sicuramente quello di dell'Anfiteatro, nato sulle rovine dell'antico anfiteatro romano ad opera dell'architetto Lorenzo Nottolini ed unico nel suo genere architettonico. Arteria principale della citt? storica ? la stretta e medievale via Fillungo che riunisce i maggiori esercizi commerciali della citt?. Altre piazze suggestive sono poi Piazza S. Michele fulcro storico della citt? e Piazza S.Martino fulcro religioso dove sorge il celebre Duomo S.Martino Piazza Napoleone fu voluta da Elisa Baiocchi durante il suo Principato, demolendo antichi edifici medioevali tra cui una chiesa, ed ? stata recentemente restaurata. Con la sua struttura, le sue alberature, le strade circostanti, che la cingono, il monumento centrale, tutto in simmetria al Palazzo Ducale,( oggi sede della Amministrazione Provinciale), ? un esempio dell'Urbanistica Neoclassica di primo ottocento. Adiacente ? collocata piazza del Giglio dove affaccia l'omonimo Teatro, (Teatro del Giglio), che ? da annoverarsi come teatro di tradizione. Proprio per questa sua immensa ricchezza storico-monumentale ? stata avanzata di recente la proposta di includere il centro storico di Lucca - , nella lista del patrimonio dell'umanit? dell'UNESCO Ogni anno, in occasione della Festa della Esaltazione della Santa Croce (Lucca), la sera antecedente al 14 settembre, si snoda per la citt? la lunga processione religiosa cittadina. Lo scopo della proce   ... continua
20
Rif: 5991

Appartamento abitabile a Lucca

  • € 120.000
  • 100 m2
  • 5 locali
  • 3 camere
  • 1 bagno
  • Box
Trattasi di appartamento anni '70 di 100 mq c.a posto al piano rialzato e corredato da giardino esclusivo di 50 mq c.a e cantina. Posti auto in area condominiale. L'immobile è composto da ingresso, soggiorno con accesso al balcone, cucina abitabile, tre camere matrimoniali e bagno con vasca. Luccaa ? una delle principali citt? d'arte d'Italia celebre anche al di fuori dei confini nazionali soprattutto per la sua intatta cinta muraria del XV-XVII secolo, che descrive un perimetro di 4.223 m circa intorno al nucleo storico della citt? e ne fa uno dei 4 capoluoghi di provincia Italiani ad avere una cerchia muraria intatta, assieme a Ferrara, Grosseto Bergamo; la stessa cerchia, trasformata gi? a partire dalla seconda met? dell'Ottocento in piacevole passeggiata pedonale, risulta a tutt'oggi come una delle meglio conservate in Europa, in quanto mai utilizzata nei secoli passati a scopo difensivo. Di conseguenza anche il centro storico monumentale della citt? ? rimasto pressoch? intatto nel suo aspetto originario, potendo dunque annoverare svariate architetture di pregio, come le numerosissime chiese medievali di notevole ricchezza architettonica (Lucca ? stata addirittura soprannominata la "citt? dalle 100 chiese", proprio per la presenza di numerose chiese nel suo nucleo storico, consacrate e non, presenti in passato ed ora in citt?), torri e campanili, e monumentali palazzi rinascimentali di pregevole linearit? stilistica. La citt? vanta anche suggestivi spazi urbani: il pi? celebre ? sicuramente quello di dell'Anfiteatro, nato sulle rovine dell'antico anfiteatro romano ad opera dell'architetto Lorenzo Nottolini ed unico nel suo genere architettonico. Arteria principale della citt? storica ? la stretta e medievale via Fillungo che riunisce i maggiori esercizi commerciali della citt?. Altre piazze suggestive sono poi Piazza S. Michele fulcro storico della citt? e Piazza S.Martino fulcro religioso dove sorge il celebre Duomo S.Martino Piazza Napoleone fu voluta da Elisa Baiocchi durante il suo Principato, demolendo antichi edifici medioevali tra cui una chiesa, ed ? stata recentemente restaurata. Con la sua struttura, le sue alberature, le strade circostanti, che la cingono, il monumento centrale, tutto in simmetria al Palazzo Ducale,( oggi sede della Amministrazione Provinciale), ? un esempio dell'Urbanistica Neoclassica di primo ottocento. Adiacente ? collocata piazza del Giglio dove affaccia l'omonimo Teatro, (Teatro del Giglio), che ? da annoverarsi come teatro di tradizione. Proprio per questa sua immensa ricchezza storico-monumentale ? stata avanzata di recente la proposta di includere il centro storico di Lucca - , nella lista del patrimonio dell'umanit? dell'UNESCO Ogni anno, in occasione della Festa della Esaltazione della Santa Croce (Lucca), la sera antecedente al 14 settembre, si snoda per la citt? la lunga processione religiosa cittadina. Lo scopo della processione ? quello di radunarsi nella chiesa di S. Martino, il Duomo di   ... continua
20
Rif: 7265

Quadrilocale in nuova costruzione a Lucca

  • € 160.000
  • 75 m2
  • 4 locali
  • 2 camere
  • 2 bagni
  • Box
In zona ben servita, in piccolo condominio di nuova costruzione (2015), vendesi appartamento di 75 mq ca posto al piano terra rialzato corredato da locali di servizio con ingresso indipendente di 48 mq ca ad uso taverna/bilocale. Posti auto e piccola resede privata. All'appartamento principale si acccede dalla resede e attraverso 3 scalini si arriva al balcone di ingresso, soggiorno, zona pranzo/cottura, antibagno con attacchi per lavatrice, bagno con doccia (cieco), disimpegno, camera matrimoniale, camera doppia, bagno con doccia. I locali di servizio con accesso indipendente sono composti da lavanderia, taverna con attacchi per cucina, locale ad uso camera (cieca). Lucca ? una delle principali citt? d'arte d'Italia celebre anche al di fuori dei confini nazionali soprattutto per la sua intatta cinta muraria del XV-XVII secolo, che descrive un perimetro di 4.223 m circa intorno al nucleo storico della citt? e ne fa uno dei 4 capoluoghi di provincia Italiani ad avere una cerchia muraria intatta, assieme a Ferrara, Grosseto Bergamo; la stessa cerchia, trasformata gi? a partire dalla seconda met? dell'Ottocento in piacevole passeggiata pedonale, risulta a tutt'oggi come una delle meglio conservate in Europa, in quanto mai utilizzata nei secoli passati a scopo difensivo. Di conseguenza anche il centro storico monumentale della citt? ? rimasto pressoch? intatto nel suo aspetto originario, potendo dunque annoverare svariate architetture di pregio, come le numerosissime chiese medievali di notevole ricchezza architettonica (Lucca ? stata addirittura soprannominata la "citt? dalle 100 chiese", proprio per la presenza di numerose chiese nel suo nucleo storico, consacrate e non, presenti in passato ed ora in citt?), torri e campanili, e monumentali palazzi rinascimentali di pregevole linearit? stilistica. La citt? vanta anche suggestivi spazi urbani: il pi? celebre ? sicuramente quello di dell'Anfiteatro, nato sulle rovine dell'antico anfiteatro romano ad opera dell'architetto Lorenzo Nottolini ed unico nel suo genere architettonico. Arteria principale della citt? storica ? la stretta e medievale via Fillungo che riunisce i maggiori esercizi commerciali della citt?. Altre piazze suggestive sono poi Piazza S. Michele fulcro storico della citt? e Piazza S.Martino fulcro religioso dove sorge il celebre Duomo S.Martino Piazza Napoleone fu voluta da Elisa Baiocchi durante il suo Principato, demolendo antichi edifici medioevali tra cui una chiesa, ed ? stata recentemente restaurata. Con la sua struttura, le sue alberature, le strade circostanti, che la cingono, il monumento centrale, tutto in simmetria al Palazzo Ducale,( oggi sede della Amministrazione Provinciale), ? un esempio dell'Urbanistica Neoclassica di primo ottocento. Adiacente ? collocata piazza del Giglio dove affaccia l'omonimo Teatro, (Teatro del Giglio), che ? da annoverarsi come teatro di tradizione. Proprio per questa sua immensa ricchezza storico-monumentale ? stata avanzata di recen   ... continua
20
Rif: 6400

Trilocale in ottime condizioni a Lucca

  • € 245.000
  • 75 m2
  • 3 locali
  • 2 camere
  • 1 bagno
  • Box
In bel contesto verde e tranquillo, appartamento di recente costruzione di mq 75 ca posto al piano terra corredato da giardino di 80 mq in parte pavimentato, cantina e 3 posti auto di cui 1 coperto. Si compone da soggiorno con angolo cottura, disimpegno, camera singola, camera matrimoniale con accessso alla resede, bagno con doccia, ripostiglio/lavanderia. Lucca ? una delle principali citt? d'arte d'Italia celebre anche al di fuori dei confini nazionali soprattutto per la sua intatta cinta muraria del XV-XVII secolo, che descrive un perimetro di 4.223 m circa intorno al nucleo storico della citt? e ne fa uno dei 4 capoluoghi di provincia Italiani ad avere una cerchia muraria intatta, assieme a Ferrara, Grosseto Bergamo; la stessa cerchia, trasformata gi? a partire dalla seconda met? dell'Ottocento in piacevole passeggiata pedonale, risulta a tutt'oggi come una delle meglio conservate in Europa, in quanto mai utilizzata nei secoli passati a scopo difensivo. Di conseguenza anche il centro storico monumentale della citt? ? rimasto pressoch? intatto nel suo aspetto originario, potendo dunque annoverare svariate architetture di pregio, come le numerosissime chiese medievali di notevole ricchezza architettonica (Lucca ? stata addirittura soprannominata la "citt? dalle 100 chiese", proprio per la presenza di numerose chiese nel suo nucleo storico, consacrate e non, presenti in passato ed ora in citt?), torri e campanili, e monumentali palazzi rinascimentali di pregevole linearit? stilistica. La citt? vanta anche suggestivi spazi urbani: il pi? celebre ? sicuramente quello di dell'Anfiteatro, nato sulle rovine dell'antico anfiteatro romano ad opera dell'architetto Lorenzo Nottolini ed unico nel suo genere architettonico. Arteria principale della citt? storica ? la stretta e medievale via Fillungo che riunisce i maggiori esercizi commerciali della citt?. Altre piazze suggestive sono poi Piazza S. Michele fulcro storico della citt? e Piazza S.Martino fulcro religioso dove sorge il celebre Duomo S.Martino Piazza Napoleone fu voluta da Elisa Baiocchi durante il suo Principato, demolendo antichi edifici medioevali tra cui una chiesa, ed ? stata recentemente restaurata. Con la sua struttura, le sue alberature, le strade circostanti, che la cingono, il monumento centrale, tutto in simmetria al Palazzo Ducale,( oggi sede della Amministrazione Provinciale), ? un esempio dell'Urbanistica Neoclassica di primo ottocento. Adiacente ? collocata piazza del Giglio dove affaccia l'omonimo Teatro, (Teatro del Giglio), che ? da annoverarsi come teatro di tradizione. Proprio per questa sua immensa ricchezza storico-monumentale ? stata avanzata di recente la proposta di includere il centro storico di Lucca - , nella lista del patrimonio dell'umanit? dell'UNESCO Ogni anno, in occasione della Festa della Esaltazione della Santa Croce (Lucca), la sera antecedente al 14 settembre, si snoda per la citt? la lunga processione religiosa cittadina. Lo scopo della processio   ... continua
20
Rif: App.-5536

Appartamento in nuova costruzione a Lucca

  • € 450.000
  • 110 m2
  • 5 locali
  • 3 camere
  • 2 bagni
  • Box
Circonvalazione, in Palazzo elegante e signorile, Appartamento di nuova costruzione di 110 mq ca, posto al piano primo di palazzina di sole 6 unità, corredato da terrazza di 6 mq ca, cantina di 7 mq ca, garage di 13 mq ca e da posto auto scoperto. Si compone da Ingresso, ampio soggiorno-pranzo (posssibilità di sudividere zona soggiorno da zona pranzo), cucina abitabile con accesso alla terrazza, disimpegno, bagno di servizio, camera singola, bagno con doccia idromassaggio e bagnoturco, camera matrimoniale. - scala condominiale in marmo - riscaldamento e raffrescamento centralizzato contabilizzato - riscaldamento e raffrescamento a pavimento - deumidificatore a bocchette - predisposizione allarme - pavimenti ingresso e cucina in gres posrcellanato 30x60 o 60x60 - pavimenti zona notte in parquet rovere - porte in legno laccate bianche - infissi in legno laccati bianchi - persiane in legno laccate - doccie idromassaggio e bagno turco - bagni in marmo bianco di carrara con inserti in rosso verona o giallo reale - impianto videocitofonico Classe Energetica F Indice di prestazione energetica (globale) 140.221 kWh/mq ann Lucca ? una delle principali citt? d'arte d'Italia celebre anche al di fuori dei confini nazionali soprattutto per la sua intatta cinta muraria del XV-XVII secolo, che descrive un perimetro di 4.223 m circa intorno al nucleo storico della citt? e ne fa uno dei 4 capoluoghi di provincia Italiani ad avere una cerchia muraria intatta, assieme a Ferrara, Grosseto Bergamo; la stessa cerchia, trasformata gi? a partire dalla seconda met? dell'Ottocento in piacevole passeggiata pedonale, risulta a tutt'oggi come una delle meglio conservate in Europa, in quanto mai utilizzata nei secoli passati a scopo difensivo. Di conseguenza anche il centro storico monumentale della citt? ? rimasto pressoch? intatto nel suo aspetto originario, potendo dunque annoverare svariate architetture di pregio, come le numerosissime chiese medievali di notevole ricchezza architettonica (Lucca ? stata addirittura soprannominata la "citt? dalle 100 chiese", proprio per la presenza di numerose chiese nel suo nucleo storico, consacrate e non, presenti in passato ed ora in citt?), torri e campanili, e monumentali palazzi rinascimentali di pregevole linearit? stilistica. La citt? vanta anche suggestivi spazi urbani: il pi? celebre ? sicuramente quello di dell'Anfiteatro, nato sulle rovine dell'antico anfiteatro romano ad opera dell'architetto Lorenzo Nottolini ed unico nel suo genere architettonico. Arteria principale della citt? storica ? la stretta e medievale via Fillungo che riunisce i maggiori esercizi commerciali della citt?. Altre piazze suggestive sono poi Piazza S. Michele fulcro storico della citt? e Piazza S.Martino fulcro religioso dove sorge il celebre Duomo S.Martino Piazza Napoleone fu voluta da Elisa Baiocchi durante il suo Principato, demolendo antichi edifici medioevali tra cui una chiesa, ed ? stata recentemente restaurata. Con la sua struttura,   ... continua
20
Rif: App.-5496

Appartamento in nuova costruzione a Lucca

  • € 390.000
  • 123 m2
  • 5 locali
  • 3 camere
  • 2 bagni
  • Box
In prima periferia, in zona tranquilla e residenziale, in elegante e signorile condominio di nuova costruzione in Classe "A+" appartamento di mq 123 posto al piano primo, corredato da balconi per un totale di 13.9 mq ca e garage/cantina di mq 37 ca. Si compone da ingresso, soggiorno con accesso al tterrazzo, cucinotto con accesso al terrazzo, ripostiglio, disimpegno notte, camera matrimoniale, camere media, bagno con doccia, bagno con vasca, e camera media. Lucca ? una delle principali citt? d'arte d'Italia celebre anche al di fuori dei confini nazionali soprattutto per la sua intatta cinta muraria del XV-XVII secolo, che descrive un perimetro di 4.223 m circa intorno al nucleo storico della citt? e ne fa uno dei 4 capoluoghi di provincia Italiani ad avere una cerchia muraria intatta, assieme a Ferrara, Grosseto Bergamo; la stessa cerchia, trasformata gi? a partire dalla seconda met? dell'Ottocento in piacevole passeggiata pedonale, risulta a tutt'oggi come una delle meglio conservate in Europa, in quanto mai utilizzata nei secoli passati a scopo difensivo. Di conseguenza anche il centro storico monumentale della citt? ? rimasto pressoch? intatto nel suo aspetto originario, potendo dunque annoverare svariate architetture di pregio, come le numerosissime chiese medievali di notevole ricchezza architettonica (Lucca ? stata addirittura soprannominata la "citt? dalle 100 chiese", proprio per la presenza di numerose chiese nel suo nucleo storico, consacrate e non, presenti in passato ed ora in citt?), torri e campanili, e monumentali palazzi rinascimentali di pregevole linearit? stilistica. La citt? vanta anche suggestivi spazi urbani: il pi? celebre ? sicuramente quello di dell'Anfiteatro, nato sulle rovine dell'antico anfiteatro romano ad opera dell'architetto Lorenzo Nottolini ed unico nel suo genere architettonico. Arteria principale della citt? storica ? la stretta e medievale via Fillungo che riunisce i maggiori esercizi commerciali della citt?. Altre piazze suggestive sono poi Piazza S. Michele fulcro storico della citt? e Piazza S.Martino fulcro religioso dove sorge il celebre Duomo S.Martino Piazza Napoleone fu voluta da Elisa Baiocchi durante il suo Principato, demolendo antichi edifici medioevali tra cui una chiesa, ed ? stata recentemente restaurata. Con la sua struttura, le sue alberature, le strade circostanti, che la cingono, il monumento centrale, tutto in simmetria al Palazzo Ducale,( oggi sede della Amministrazione Provinciale), ? un esempio dell'Urbanistica Neoclassica di primo ottocento. Adiacente ? collocata piazza del Giglio dove affaccia l'omonimo Teatro, (Teatro del Giglio), che ? da annoverarsi come teatro di tradizione. Proprio per questa sua immensa ricchezza storico-monumentale ? stata avanzata di recente la proposta di includere il centro storico di Lucca - , nella lista del patrimonio dell'umanit? dell'UNESCO Ogni anno, in occasione della Festa della Esaltazione della Santa Croce (Lucca), la sera antecedente al   ... continua
20
Rif: App,_5497

Appartamento in nuova costruzione a Lucca

  • € 390.000
  • 123 m2
  • 5 locali
  • 3 camere
  • 2 bagni
  • Box
In prima periferia, in zona tranquilla e residenziale, in elegante e signorile condominio di nuova costruzione in Classe "A+" appartamento di mq 123 posto al piano primo, corredato da balconi per un totale di 15.2 mq ca e garage/cantina di mq 40 ca. Si compone da ingresso, soggiorno con accesso al tterrazzo, cucinotta abitabile con accesso al terrazzo, ripostiglio, disimpegno notte, camera matrimoniale, camere media, bagno con doccia, bagno con vasca, e camera media. Lucca ? una delle principali citt? d'arte d'Italia celebre anche al di fuori dei confini nazionali soprattutto per la sua intatta cinta muraria del XV-XVII secolo, che descrive un perimetro di 4.223 m circa intorno al nucleo storico della citt? e ne fa uno dei 4 capoluoghi di provincia Italiani ad avere una cerchia muraria intatta, assieme a Ferrara, Grosseto Bergamo; la stessa cerchia, trasformata gi? a partire dalla seconda met? dell'Ottocento in piacevole passeggiata pedonale, risulta a tutt'oggi come una delle meglio conservate in Europa, in quanto mai utilizzata nei secoli passati a scopo difensivo. Di conseguenza anche il centro storico monumentale della citt? ? rimasto pressoch? intatto nel suo aspetto originario, potendo dunque annoverare svariate architetture di pregio, come le numerosissime chiese medievali di notevole ricchezza architettonica (Lucca ? stata addirittura soprannominata la "citt? dalle 100 chiese", proprio per la presenza di numerose chiese nel suo nucleo storico, consacrate e non, presenti in passato ed ora in citt?), torri e campanili, e monumentali palazzi rinascimentali di pregevole linearit? stilistica. La citt? vanta anche suggestivi spazi urbani: il pi? celebre ? sicuramente quello di dell'Anfiteatro, nato sulle rovine dell'antico anfiteatro romano ad opera dell'architetto Lorenzo Nottolini ed unico nel suo genere architettonico. Arteria principale della citt? storica ? la stretta e medievale via Fillungo che riunisce i maggiori esercizi commerciali della citt?. Altre piazze suggestive sono poi Piazza S. Michele fulcro storico della citt? e Piazza S.Martino fulcro religioso dove sorge il celebre Duomo S.Martino Piazza Napoleone fu voluta da Elisa Baiocchi durante il suo Principato, demolendo antichi edifici medioevali tra cui una chiesa, ed ? stata recentemente restaurata. Con la sua struttura, le sue alberature, le strade circostanti, che la cingono, il monumento centrale, tutto in simmetria al Palazzo Ducale,( oggi sede della Amministrazione Provinciale), ? un esempio dell'Urbanistica Neoclassica di primo ottocento. Adiacente ? collocata piazza del Giglio dove affaccia l'omonimo Teatro, (Teatro del Giglio), che ? da annoverarsi come teatro di tradizione. Proprio per questa sua immensa ricchezza storico-monumentale ? stata avanzata di recente la proposta di includere il centro storico di Lucca - , nella lista del patrimonio dell'umanit? dell'UNESCO Ogni anno, in occasione della Festa della Esaltazione della Santa Croce (Lucca), la sera ante   ... continua
20
Rif: App_5498

Appartamento in nuova costruzione a Lucca

  • € 390.000
  • 118 m2
  • 5 locali
  • 3 camere
  • 2 bagni
  • Box
In prima periferia, in zona tranquilla e residenziale, in elegante e signorile condominio di nuova costruzione in Classe "A+" appartamento di mq 118 posto al piano terra con ingresso indipendente corredato da mq 148 ca di giardino su 3 lati e da garage/cantina di mq 30 ca. Si compone da ingresso, sooggiorno con accesso al giardino, ripostiglio, cucina abitabile con accesso al giardino, camera media con accesso al giardino, una camera matrimoniale con accesso al giardino, camera singola con accesso al giardino e 2 bagni. Lucca ? una delle principali citt? d'arte d'Italia celebre anche al di fuori dei confini nazionali soprattutto per la sua intatta cinta muraria del XV-XVII secolo, che descrive un perimetro di 4.223 m circa intorno al nucleo storico della citt? e ne fa uno dei 4 capoluoghi di provincia Italiani ad avere una cerchia muraria intatta, assieme a Ferrara, Grosseto Bergamo; la stessa cerchia, trasformata gi? a partire dalla seconda met? dell'Ottocento in piacevole passeggiata pedonale, risulta a tutt'oggi come una delle meglio conservate in Europa, in quanto mai utilizzata nei secoli passati a scopo difensivo. Di conseguenza anche il centro storico monumentale della citt? ? rimasto pressoch? intatto nel suo aspetto originario, potendo dunque annoverare svariate architetture di pregio, come le numerosissime chiese medievali di notevole ricchezza architettonica (Lucca ? stata addirittura soprannominata la "citt? dalle 100 chiese", proprio per la presenza di numerose chiese nel suo nucleo storico, consacrate e non, presenti in passato ed ora in citt?), torri e campanili, e monumentali palazzi rinascimentali di pregevole linearit? stilistica. La citt? vanta anche suggestivi spazi urbani: il pi? celebre ? sicuramente quello di dell'Anfiteatro, nato sulle rovine dell'antico anfiteatro romano ad opera dell'architetto Lorenzo Nottolini ed unico nel suo genere architettonico. Arteria principale della citt? storica ? la stretta e medievale via Fillungo che riunisce i maggiori esercizi commerciali della citt?. Altre piazze suggestive sono poi Piazza S. Michele fulcro storico della citt? e Piazza S.Martino fulcro religioso dove sorge il celebre Duomo S.Martino Piazza Napoleone fu voluta da Elisa Baiocchi durante il suo Principato, demolendo antichi edifici medioevali tra cui una chiesa, ed ? stata recentemente restaurata. Con la sua struttura, le sue alberature, le strade circostanti, che la cingono, il monumento centrale, tutto in simmetria al Palazzo Ducale,( oggi sede della Amministrazione Provinciale), ? un esempio dell'Urbanistica Neoclassica di primo ottocento. Adiacente ? collocata piazza del Giglio dove affaccia l'omonimo Teatro, (Teatro del Giglio), che ? da annoverarsi come teatro di tradizione. Proprio per questa sua immensa ricchezza storico-monumentale ? stata avanzata di recente la proposta di includere il centro storico di Lucca - , nella lista del patrimonio dell'umanit? dell'UNESCO Ogni anno, in occasione della Festa de   ... continua
20
Rif: App-5434

Bilocale in ottime condizioni a Lucca

  • € 155.000
  • 45 m2
  • 2 locali
  • 1 camera
  • 1 bagno
  • Box
Grazioso appartamento, di recente costruzione, di mq 45 ca, posto al piano terra, corredato da giardino esclusivo di mq 50 ca, cantina e posto auto. Si compone da ingresso soggiorno con angolo cottura con acceso al giardino, bagno con doccia, camera matrimoniale, ripostiglio. Classe Energetica F Inddice di prestazione energetica (globale) 123.47 kWh/mq anno Lucca ? una delle principali citt? d'arte d'Italia celebre anche al di fuori dei confini nazionali soprattutto per la sua intatta cinta muraria del XV-XVII secolo, che descrive un perimetro di 4.223 m circa intorno al nucleo storico della citt? e ne fa uno dei 4 capoluoghi di provincia Italiani ad avere una cerchia muraria intatta, assieme a Ferrara, Grosseto Bergamo; la stessa cerchia, trasformata gi? a partire dalla seconda met? dell'Ottocento in piacevole passeggiata pedonale, risulta a tutt'oggi come una delle meglio conservate in Europa, in quanto mai utilizzata nei secoli passati a scopo difensivo. Di conseguenza anche il centro storico monumentale della citt? ? rimasto pressoch? intatto nel suo aspetto originario, potendo dunque annoverare svariate architetture di pregio, come le numerosissime chiese medievali di notevole ricchezza architettonica (Lucca ? stata addirittura soprannominata la "citt? dalle 100 chiese", proprio per la presenza di numerose chiese nel suo nucleo storico, consacrate e non, presenti in passato ed ora in citt?), torri e campanili, e monumentali palazzi rinascimentali di pregevole linearit? stilistica. La citt? vanta anche suggestivi spazi urbani: il pi? celebre ? sicuramente quello di dell'Anfiteatro, nato sulle rovine dell'antico anfiteatro romano ad opera dell'architetto Lorenzo Nottolini ed unico nel suo genere architettonico. Arteria principale della citt? storica ? la stretta e medievale via Fillungo che riunisce i maggiori esercizi commerciali della citt?. Altre piazze suggestive sono poi Piazza S. Michele fulcro storico della citt? e Piazza S.Martino fulcro religioso dove sorge il celebre Duomo S.Martino Piazza Napoleone fu voluta da Elisa Baiocchi durante il suo Principato, demolendo antichi edifici medioevali tra cui una chiesa, ed ? stata recentemente restaurata. Con la sua struttura, le sue alberature, le strade circostanti, che la cingono, il monumento centrale, tutto in simmetria al Palazzo Ducale,( oggi sede della Amministrazione Provinciale), ? un esempio dell'Urbanistica Neoclassica di primo ottocento. Adiacente ? collocata piazza del Giglio dove affaccia l'omonimo Teatro, (Teatro del Giglio), che ? da annoverarsi come teatro di tradizione. Proprio per questa sua immensa ricchezza storico-monumentale ? stata avanzata di recente la proposta di includere il centro storico di Lucca - , nella lista del patrimonio dell'umanit? dell'UNESCO Ogni anno, in occasione della Festa della Esaltazione della Santa Croce (Lucca), la sera antecedente al 14 settembre, si snoda per la citt? la lunga processione religiosa cittadina. Lo scopo della processi   ... continua
20
Rif: App-6428

Quadrilocale in ottime condizioni a Lucca

  • € 900.000
  • 140 m2
  • 4 locali
  • 1 camera
  • 2 bagni
  • Box
Appartamento di recente costruzione di complessivi mq 140 ca disposto su 2 livelli,piano secondo e piano terzo, corredato da ascensore, cantina e 2 posti auto. Si compone al piano secondo (90 mq) da ingresso ampio salone con terrazzo vista mare, angolo cottura, camera matrimoniale con balcone con baagno con doccia, ripostiglio, al piano terzo mansardato sottotetto(50 mq)da bagno con doccia , vano adibito a camera, vano adibito a camera Annuncio redatto su base APE del 15/02/2013 Classe Energetica F Attestato di prestazione energetica 153.1 kWh/mq anno Indice Involucro riscaldamento 67 kWh/mq anno Indice Involucro raffrescamento 35.4 kWh/mq anno Lucca ? una delle principali citt? d'arte d'Italia celebre anche al di fuori dei confini nazionali soprattutto per la sua intatta cinta muraria del XV-XVII secolo, che descrive un perimetro di 4.223 m circa intorno al nucleo storico della citt? e ne fa uno dei 4 capoluoghi di provincia Italiani ad avere una cerchia muraria intatta, assieme a Ferrara, Grosseto Bergamo; la stessa cerchia, trasformata gi? a partire dalla seconda met? dell'Ottocento in piacevole passeggiata pedonale, risulta a tutt'oggi come una delle meglio conservate in Europa, in quanto mai utilizzata nei secoli passati a scopo difensivo. Di conseguenza anche il centro storico monumentale della citt? ? rimasto pressoch? intatto nel suo aspetto originario, potendo dunque annoverare svariate architetture di pregio, come le numerosissime chiese medievali di notevole ricchezza architettonica (Lucca ? stata addirittura soprannominata la "citt? dalle 100 chiese", proprio per la presenza di numerose chiese nel suo nucleo storico, consacrate e non, presenti in passato ed ora in citt?), torri e campanili, e monumentali palazzi rinascimentali di pregevole linearit? stilistica. La citt? vanta anche suggestivi spazi urbani: il pi? celebre ? sicuramente quello di dell'Anfiteatro, nato sulle rovine dell'antico anfiteatro romano ad opera dell'architetto Lorenzo Nottolini ed unico nel suo genere architettonico. Arteria principale della citt? storica ? la stretta e medievale via Fillungo che riunisce i maggiori esercizi commerciali della citt?. Altre piazze suggestive sono poi Piazza S. Michele fulcro storico della citt? e Piazza S.Martino fulcro religioso dove sorge il celebre Duomo S.Martino Piazza Napoleone fu voluta da Elisa Baiocchi durante il suo Principato, demolendo antichi edifici medioevali tra cui una chiesa, ed ? stata recentemente restaurata. Con la sua struttura, le sue alberature, le strade circostanti, che la cingono, il monumento centrale, tutto in simmetria al Palazzo Ducale,( oggi sede della Amministrazione Provinciale), ? un esempio dell'Urbanistica Neoclassica di primo ottocento. Adiacente ? collocata piazza del Giglio dove affaccia l'omonimo Teatro, (Teatro del Giglio), che ? da annoverarsi come teatro di tradizione. Proprio per questa sua immensa ricchezza storico-monumentale ? stata avanzata di recente la proposta di inclu   ... continua
20
Rif: Villa,^5715

Villa in nuova costruzione a Lucca

  • € 400.000
  • 160 m2
  • 5 locali
  • 3 camere
  • 3 bagni
  • Box
A pochi chilometri dal centro, villa singola di nuova costruzione in stile liberty di 160 mq c.a su 2 livelli con giardino su 4 lati di 500 mq c.a. La villa si compone al piano terra da ingresso/soggiorno, cucina abitabile, bagno con doccia, ripostiglio sottoscala; al piano primo da camera matrimoniiale con bagno privato e balcone, camera doppia, camera singola, bagno con vasca, ripostiglio.A corredo porticato di 20 mq e soffitta uso ripostiglio. Annuncio redatto su base APE del 20.11/2013 Classe Energetica D Indice di prestazione energetica (globale) 92.8 kWh/mq anno Indice involucro riscaldamento 61.24 kWh/m?anno indice involucro raffrescamento -- kWh/m?anno Lucca ? una delle principali citt? d'arte d'Italia celebre anche al di fuori dei confini nazionali soprattutto per la sua intatta cinta muraria del XV-XVII secolo, che descrive un perimetro di 4.223 m circa intorno al nucleo storico della citt? e ne fa uno dei 4 capoluoghi di provincia Italiani ad avere una cerchia muraria intatta, assieme a Ferrara, Grosseto Bergamo; la stessa cerchia, trasformata gi? a partire dalla seconda met? dell'Ottocento in piacevole passeggiata pedonale, risulta a tutt'oggi come una delle meglio conservate in Europa, in quanto mai utilizzata nei secoli passati a scopo difensivo. Di conseguenza anche il centro storico monumentale della citt? ? rimasto pressoch? intatto nel suo aspetto originario, potendo dunque annoverare svariate architetture di pregio, come le numerosissime chiese medievali di notevole ricchezza architettonica (Lucca ? stata addirittura soprannominata la "citt? dalle 100 chiese", proprio per la presenza di numerose chiese nel suo nucleo storico, consacrate e non, presenti in passato ed ora in citt?), torri e campanili, e monumentali palazzi rinascimentali di pregevole linearit? stilistica. La citt? vanta anche suggestivi spazi urbani: il pi? celebre ? sicuramente quello di dell'Anfiteatro, nato sulle rovine dell'antico anfiteatro romano ad opera dell'architetto Lorenzo Nottolini ed unico nel suo genere architettonico. Arteria principale della citt? storica ? la stretta e medievale via Fillungo che riunisce i maggiori esercizi commerciali della citt?. Altre piazze suggestive sono poi Piazza S. Michele fulcro storico della citt? e Piazza S.Martino fulcro religioso dove sorge il celebre Duomo S.Martino Piazza Napoleone fu voluta da Elisa Baiocchi durante il suo Principato, demolendo antichi edifici medioevali tra cui una chiesa, ed ? stata recentemente restaurata. Con la sua struttura, le sue alberature, le strade circostanti, che la cingono, il monumento centrale, tutto in simmetria al Palazzo Ducale,( oggi sede della Amministrazione Provinciale), ? un esempio dell'Urbanistica Neoclassica di primo ottocento. Adiacente ? collocata piazza del Giglio dove affaccia l'omonimo Teatro, (Teatro del Giglio), che ? da annoverarsi come teatro di tradizione. Proprio per questa sua immensa ricchezza storico-monumentale ? stata avanzata di recente la p   ... continua
13
Rif: 208

Appartamento in ottime condizioni in zona San Concordio Contrada a Lucca

  • € 200.000
  • 110 m2
  • 5 locali
  • 3 camere
  • 2 bagni
  • Box
In prima periferia sud, in contesto tranquillo e residenziale vendesi ampio appartamento posto al secondo ed ultimo piano facente parte di un piccolo condominio ben tenuto degli ani '80 , così composto: ingresso, soggiorno con terrazzo, cucina-pranzo con accesso alla veranda chiusa dove troviamo la zona lavanderia, camera matrimoniale, camera doppia, camera, doppi servizi oltre a grande mansarda pavimentata (che si accede tramite scala retraibile dall'ingresso della zona notte). Il tutto corredato al piano terra da cantina al P.T, garage, giardino condominiale e posti auto scoperti. Finiture interne: pavimenti parquet e monocottura, porte in legno, termoautonomo con caldaia a gas metano, infissi esterni legno-avvolgibili.   ... continua
18
Rif: AP TEMPA 108

Bilocale in ottime condizioni in zona Tempagnano di Lunata a Lucca

  • € 108.000
  • 55 m2
  • 2 locali
  • 1 camera
  • 1 bagno
TEMPAGNANO, in zona molto riservata e tranquilla proponiamo appartamento posto al piano terra, IN OTTIME CONDIZIONI di circa 55mq composto da: soggiorno con angolo cottura, camera matrimoniale, studio e bagno con doccia. E' dotato da sistema d' allarme volumetrico e perimetrale, aria condizionata, iinfissi antisfondamento in legno, zanzariere in tutte le stanze e persiane in pvc. Corredato da resede pavimentata con posto auto e ripostiglio esterno con locale tecnico.   ... continua
20
Rif: 7052864

Villa in zona San Donato a Lucca

  • € 2.500.000
  • 600 m2
  • 18 locali
  • 18 camere
  • 6 bagni
  • Box
Vendesi in Toscana, Lucca a due passi dalle mura stupenda villa del '500 con parco di 8000 mq. e depandance. La villa di 330 mq. in perfette condizioni ha mantenuto la forma originale dell'epoca, l'ingresso principale sopraelevato con l'accesso dalle due scale laterali esterne, la terrazza vivibile coperta sul soggiorno fronte parco. I pavimenti interni rigorosamente del Tessieri sono in perfette condizioni e le rifiniture della cucina e dei bagni sono di particolare pregio, composta da cantinetta, taverna al piano terreno, 2 sale, un ampia cucina, bagno, 3 camere agli altri livelli, la villa si sviluppa su 3 piani. La dependance di 270 mq.¨ divisa in 3 ambienti ben distinti e indipendenti, al piano terra un ampio salone in stile taverna con camino , cucina , camera e bagno, al primo piano l'accesso esterno ai due appartamenti,il piu grande con ingresso, sala e cucina, camera, camera media, bagno, Il più piccolo e intimo con ampio salone - cottura, camera, stanza armadi e bagno. Sempre all'interno della tenuta una grande Legnaia per usi diversi dall'abitazione, e per finire un ampio e comodo parcheggio con cancello automatico, il tutto rigorosamente protetto da sistema di allame e recintato da alte mura in un ambientazione di massima riservatezza e tranquillità .   ... continua
10
Rif: APP PICC 148

Quadrilocale in ottime condizioni in zona Picciorana a Lucca

  • € 148.000
  • 75 m2
  • 4 locali
  • 2 camere
  • 1 bagno
PICCIORANA, in piccolo residence di recente costruzione appartamento in ottime condizioni posto al primo ed ultimo piano di circa 75mq compposto da: soggiorno con terrazzo, cucinotto, disimpegno, camera singola, camera matrimoniale con parquet e terrazzo di circa 9mq, bagno con doccia e ripostiglio//lavanderia. Corredato da soffitta ad uso ripostiglio, da cantina e due posti auto esclusivi. Predesposizione per l'aria condizionata e sistema d' allarme. Zona interna tranquilla lontana dal traffico e vicina a tutti i servizi.   ... continua
10
Rif: VBF PICC 255

Bifamiliare in ottime condizioni in zona Picciorana a Lucca

  • € 255.000
  • 125 m2
  • 5 locali
  • 3 camere
  • 2 bagni
  • giardino 300 mq
PICCIORANA, villetta bifamiliare in ottime condizioni con rifiniture di pregio di circa 125mq, disposta su due livelli, composta da: ingresso in soggiorno, cucinotto, ripostiglio/locale tecnico, bagno con doccia, camera matrimoniale, ripostiglio, camera singola con terrazzo, camera mansardata e bagnno con vasca idromassaggio. Parquet in tutte le camere tranne in cucina e nei bagni. Corredata da giardino privato su tre lati di circa 300mq con barbque in muratura e quattro posti auto esclusivi. Ottimo contesto e zona molto tranquilla a pochi km dalla città.   ... continua
9
Appartamento S.MARCO nuovo 80mt 175000
Rif: A46

Quadrilocale in Via Ville in zona San Marco a Lucca

  • € 175.000
  • 80 m2
  • 4 locali
  • 2 camere
  • 1 bagno
  • Ascensore
Appartamento S.Marco di nuova costruzione di circa 80mt posto al secondo ed ultimo piano composto da soggiorno, cucina abitabile, camera matrimoniale camera media, bagno, 2 ampie terrazze, stanza uso lavanderia ripostiglio, posto auto esclusivo
8
Villetta angolare 100mt con giardino € 230000 tratt.
Rif: V08

Villa a schiera in Via Sarzanese in zona Nave a Lucca

  • € 230.000
  • 120 m2
  • 6 locali
  • 4 camere
  • 2 bagni
  • giardino 100 mq
NAVE villetta d'angolo di circa 120mt su 2 livelli oltre a mansarda composto da soggiorno, cucina abitabile, 3 camere begno, stanza mansardata per quarta camera, corredato da Giardino esclusivo recintato su 2 lati, richiesta € 230000
RisorseImmobiliari.it © Copyright 2025 - Tutti i diritti sono riservati BasicSoft S.r.l. | C.F./P.IVA: 05269090485 | Reg. Imprese di Firenze | Cap.Soc. Euro 10.330,00 I.V.