Palazzo abitabile a Viareggio

600 m2
16 vani
6 camere
4 bagni
giardino
Tratt. riservata
Foto Foto
Foto Foto
Foto Foto
Foto Foto
Foto Foto
Foto Foto
Foto Foto
Foto Foto
Foto Foto
Foto Foto
Foto Foto
Foto Foto
Foto Foto
Foto Foto
Foto Foto
Foto Foto
Foto Foto
Foto Foto
Foto Foto
Foto Foto
Foto Foto
Foto Foto
Foto Foto

Nel Comune di Viareggio vendesi palazzo sul Lungomare, all'inizio della Passeggiata . L'edificio è caratterizzato da una balaustra soprastante la gronda che simula una copertura a terrazza nascondendo invece la pendenza delle falde del tetto.
Il sottogronda, caratterizzato da triglifi piuttosto evidenti rispetto all'imponenza del fabbricato (ha pure dei doppi triglifi d'angolo), presenta fregi in ceramica della manifattura di Tito Chini.
Delle formelle di Tito Chiniche si trovano al primo piano, sulle due facciate in prossimità delle porte-finestre dei balconi all'interno di vaste campiture di intonaco rosa, entro una cornice quadrata arricchita da volute, esistono anche i disegni preparatori. Interessante è il disegno con la tartaruga con la vela che ricorda il motto "Festina Lente", cioè affrettati lentamente. Le altre due formelle con amorini presentano entrambe una scritta significativa: l'amorino bendato la frase "Gioco di amore e
azzardo", mentre l'amorino che scocca la freccia la scritta "Vince chi fugge".
Le finestre del primo piano sono arricchite da cornici piuttosto
elaborate e da timpani rinascimentali sostenuti da false mensole. Le
finestre del piano terra sono contornate da finti conci disposti a raggiera e non presentano analogie con le altre tranne che per il parapetto in colonnine di marmo del tutto analogo al parapetto dei balconi e a quello delle balaustre del tetto.
Tutti i fronti sono decorati con doppie fasce marcapiano e finto bugnato - di spessore ridotto - al piano terra e in parte al primo piano. L'unica entrata a piano terra, su via Zanardelli, è realizzata in legno di afromosia ed è impreziosita da una cornice in marmo bianco, da due lumi in ferro battuto e da una rostra in ferro battuto con un disegno molto lavorato e raffinato.
All'interno dell'abitazione, la scala, illuminata da un grande lucernario, è realizzata in marmo ed è arricchita da una elaborata ringhiera in ferro battuto con corrimano nervato in ottone, sulla base del disegno originale di Alfredo Belluomini, che mette qui in risalto le proprie doti artistiche e la grande capacità dei suoi collaboratori. Da notare inoltre sono i due grandi vasi in marmo bianco posti all'interno dell'atrio d'ingresso.
A causa dei cambiamenti di proprietà e d'uso del villino, la scala interna resta anche l'unico elemento rimarchevole del progetto del Belluomini, mentre gli altri ambienti hanno perso le peculiari caratteristiche del periodo.

Dove si trova

Informazioni generali

3232
600 m2
16 locali
Trattativa
Vendita
Palazzo
Viareggio
Signorile
Libero
13/01/2023

Accessori

4
6
Terra, senza ascensore
Abitabile
Abitabile
si 

Richiesta informazioni all'agenzia

Punto Primo Agenzia Immobiliare

via aurelia 166, Fraz. Torre del Lago Puccini
Viareggio (LU)

Autorizzazione al trattamento dei dati personali (Mostra)
Dichiaro di aver letto l'informativa sul trattamento dei dati personali e autorizzo espressamente BasicSoft S.r.l. gestore di RisorseImmobiliari.it al trattamento dei dati da me forniti. Accetto inoltre che i dati sopra inseriti siano trasmessi alle agenzie immobiliari interessate per essere da loro ricontattato. BasicSoft S.r.l. declina ogni responsabilità riguardo al trattamento di tali dati da parte delle agenzie immobiliari.
*) Riempire tutti i campi contrassegnati. Almeno uno dei campi telefono e/o cellulare devono essere riempiti
Contatta
RisorseImmobiliari.it © Copyright 2024 - Tutti i diritti sono riservati BasicSoft S.r.l. | C.F./P.IVA: 05269090485 | Reg. Imprese di Firenze | Cap.Soc. Euro 10.330,00 I.V.