Masseria da ristrutturare a Francavilla Fontana

860 m2
7 vani
giardino
€ 600.000
Foto Foto
Foto Foto
Foto Foto
Foto Foto
Foto Foto
Foto Foto
Foto Foto
Foto Foto
Foto Foto
Foto Foto
Foto Foto
Foto Foto
Foto Foto
Foto Foto
Foto Foto
Foto Foto
Foto Foto
Foto Foto
Foto Foto
Foto Foto
Foto Foto
Foto Foto
Foto Foto
Foto Foto
Foto Foto
Foto Foto

Masseria Guardiola in vendita a Francavilla Fontana, Puglia - - L' agenzia Pagliara Immobiliare Propone in Vendita :

Storica Masseria posta nel comune di Francavilla Fontana, Brindisi, occasione unica per costruire i propri desideri su misura, avente un'ampiezza di ben 860 mq ed un terreno di 6 ettari.

Qui sotto vi è una breve descrizione della struttura:

Masseria GUARDIOLA
II complesso edilizio, in completo stato di abbandono, si può raggiungere dalla strada per S. Vito dei Normanni, svoltando destra a km. 4,600 dall'abitato di Francavilla. La masseria, malgrado lo stato di disfacimento e le aggiunte di epoche successive, presenta ancora i segni del suo monumentale aspetto edilizio. La struttura originaria complessiva è a forma rettangolare. Una colombaia, sul lato nord, rialzata rispetto al piano di costruzione, fa pensare ad un portale di accesso alla masseria, oggi scomparso. A sinistra un secondo portale immette in un lungo locale ricoperto da tegole, probabilmente stalle o rifugi per animali. La cappella, le cisterne, il forno e la complessità degli spazi riservati ai cortili e a rustici testimoniano l'importanza e l'autonomia economica raggiunta in passato dal complesso masserizio. L'origine della masseria si può datare nel XVI sec.. Pietro Palumbo afferma che essa compare nel catasto del 1604 “in testa” ai Cotogno. Nel catasto onciario, del 1636 si legge «Giuseppe Francesco Cotogno, per la massaria nominata la Guardiola con cappella, giardino, torre, curti, suppenne, case di paglia, acquari, e fosse d'acqua, un cinque chiusure ed altri membri, quale permuta con la massaria sua dotale detta lo spicchiullo (...) Ancora Palumbo dice che «dai Cotogno la masseria passò ai Martini di Oria e quindi ai Forleo, ma non riporta la fonte di tali notizie.
Di certo si può affermare che nel catasto onciario del 1753 la masseria compare tra i beni degli Argentina che risultano proprietari fino al 1971.
In detta masseria vi sono bestiami: bovi di carretta para due, bovi aratori para due, vacche due e una somara».
La masseria, quindi, è legata per altri due secoli alla famiglia Argentina che solo qualche anno fa l'ha ceduta.
All'interno si apre una corte, chiusa da un poderoso muro a secco, irrobustito da contrafforti: in essa si sviluppano verso sud, a destra, recinti aperti e delimitati da muri, a sinistra un corpo di fabbrica a due piani, oggi purtroppo cadente. A piano terra di quest'ultimo vi erano locali con volte a botte, al primo piano v'era l'abitazione del proprietario; una stretta scala interna immette in un salone da cui si accede in due camere con volte a crociera e su un terrazzo posteriore, che si affaccia su un giardino. A sinistra della costruzione si intravedono i resti di una capiente cisterna e di una cappella riccamente affrescata con dipinti di immagini sacre. La chiesetta è per metà crollata, rimane solo una parete laterale e parte di quella frontale sulla quale resiste alla inevitabile distruzione un bellissimo affresco, sicuramente eseguito da mano esperta (l'autore potrebbe essere L. Delli Guanti) raffigurante «Estasi di Santa Teresa». Anche se a stento si riesce a leggerne l'insieme, traspare dal dipinto una chiara ispirazione al complesso scultoreo omonimo che il Bernini nel *600 ha eseguito per la chiesa di Santa Maria della Vittoria a Roma, dove tuttora si trova.
Tutto il complesso è indubbiamente uno dei più importanti del territorio; in esso sono inseriti importanti elementi architettonici e lavori pittorici di notevole pregio ed interesse, che per lo stato di degrado in cui si trovano, rischiano di scomparire per sempre.
Per questo riteniamo che debba essere sottoposta all'attenzione delle autorità competenti per un suo recupero e restauro.

Potete contattarci per maggiori informazioni o per fissare un appuntamento per questa splendida Masseria a Francavilla Fontana, al numero +39 3939201239, Patrizia Pagliara.

Dove si trova

40.564117.62456

Informazioni generali

100524
860 m2
1255 m2
7 locali
€ 600.000
Vendita
Masseria
Francavilla Fontana
Libero
20/05/2024

Accessori

Da ristrutturare
si 

Efficienza energetica

G
G

Planimetria

Richiesta informazioni all'agenzia

Logo agenzia

PAGLIARA IMMOBILIARE

Fogazzaro 37
Ostuni (BR)

Autorizzazione al trattamento dei dati personali (Mostra)
Dichiaro di aver letto l'informativa sul trattamento dei dati personali e autorizzo espressamente BasicSoft S.r.l. gestore di RisorseImmobiliari.it al trattamento dei dati da me forniti. Accetto inoltre che i dati sopra inseriti siano trasmessi alle agenzie immobiliari interessate per essere da loro ricontattato. BasicSoft S.r.l. declina ogni responsabilità riguardo al trattamento di tali dati da parte delle agenzie immobiliari.
*) Riempire tutti i campi contrassegnati. Almeno uno dei campi telefono e/o cellulare devono essere riempiti
Contatta
RisorseImmobiliari.it © Copyright 2024 - Tutti i diritti sono riservati BasicSoft S.r.l. | C.F./P.IVA: 05269090485 | Reg. Imprese di Firenze | Cap.Soc. Euro 10.330,00 I.V.